
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Audioterapia Computazionale: Utilizzazione del Suono a Sintesi Digitale a Fini Terapeutici Copertina flessibile – 19 novembre 2021
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Le molteplici implicazioni teorico-pratiche e le sempre più numerose acquisizioni in ambiti scientifici, afferenti la recentissima disciplina, aprono infinite linee operative con ramificazioni nei campi fisico-matematico, musicale, tecnico, informazionale e, non ultimo, quello medico-psicoterapeutico. L'obiettivo di questa nota è costituito dal chiarimento ideologico ed operativo riguardante un mezzo terapeutico con prospettive in continua espansione ed utilizzato, spesso e volentieri, purtroppo, senza alcuna base scientifica o su convinzioni erronee e fuorvianti: non ultima, l'uso di elaborati e/o composizioni musicali di tipo armonico-melodico ignorando completamente il fenomeno della contestualizzazione.
Sommario: 1 - Presupposti per l’applicazione, 5 / 2 - L’audizione, 5 / 2.1 - L’ascolto simbolico, 6 / 2.2 - Lo studio psicofisico, 7 / 3 - Verifica dei presupposti, 8 / 3.1 - Delimitazione e classificazione dell’ambiito operativo, 9 / 3.2 - Definizione degli obiettivi astratti, specifici, operativi, 9 / 3.3 - Ideazione delle metodiche operative, 9 / 3.4 - Definizione dei criteri di valutazione ai vari livelli, 9 / 4 - Schema diagnostico-terapeutico generale, 10 / 5 - Items audioterapeutici, 11 / 5.1 - Presupposti teorici, 11 / 5.2 - Schema operativo di ricerca, 11 / 5.3 - Scale di riferimento, 12 / 5.4 - Quantificazione dei parametri, 12 / 5.4.1 - Frequenze, 12 / 5.4.2 - Categorizzazioni delle sensazioni, 13 / 5.4.3 - Intensità di livello, 13 / 6 - Items timbrici, 14 / 7 - Items strutturali, 16 / 8 - Moduli compositivi e composizione trasformazionale, 18 / 9 - Fase esecutiva, 23 / 10/10.6 - Elaborazione dati, 24 / 10.7 - Modulo compositivo, 25 / 11 - Considerazioni sulle applicazioni, 26 / 11.1 - Categorie comportamentali, 25 / 11.2 - Materiali, 29 / 12 - Considerazioni conclusive, 30 / 12.1 - Descrizione del comportamento finale, 31 / 12.2 - Descrizione del prodotto o della prestazione, 31 / 12.3 - Le condizioni, 31 / 12.4 - I criteri di riuscita: la valutazione, 32
- Lunghezza stampa39 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione19 novembre 2021
- Dimensioni15.24 x 0.23 x 22.86 cm
- ISBN-13979-8770269789
Dettagli prodotto
- ASIN : B09M5L96XG
- Editore : Independently published
- Data di pubblicazione : 19 novembre 2021
- Lingua : Italiano
- Lunghezza stampa : 39 pagine
- ISBN-13 : 979-8770269789
- Peso articolo : 109 g
- Dimensioni : 15.24 x 0.23 x 22.86 cm
- Libro 3 di 28 : QIM - Quaderni di Informatica Musicale
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Piero T. de Berardinis è nato a Pescara (Italia) nel 1954. Musicologo, ricercatore e operatore nel settore dei beni culturali (ArchiviDigitali), ha pubblicato diversi saggi di teoria musicale. È direttore e fondatore della rivista QIM - Quaderni di Informatica Musicale e dell’Accademia Alban Berg, Istituto Universitario di Alta Formazione Musicale. http://sonemi.org.
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle100%0%0%0%0%100%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle100%0%0%0%0%0%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella100%0%0%0%0%0%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 20 gennaio 2023Per chi è interessato all'argomento lo trovo molto utile