Crea un account gratis
20,80 €
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Consegna GRATUITA martedì, 27 maggio sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida lunedì, 26 maggio. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
20,80 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
20,80 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Spedizione
Amazon
Amazon
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 30 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo
Pagamento
Transazione sicura
La transazione è sicura
Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati e la tua privacy. Il nostro sistema di protezione dei pagamenti crittografa i tuoi dati durante la trasmissione. Non divulghiamo i dati della tua carta di credito a venditori terzi né rivendiamo i tuoi dati personali a terze parti. Maggiori informazioni
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Audioterapia Computazionale: Utilizzazione del Suono a Sintesi Digitale a Fini Terapeutici Copertina flessibile – 19 novembre 2021

5,0 su 5 stelle 1 voti

{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"20,80 €","priceAmount":20.80,"currencySymbol":"€","integerValue":"20","decimalSeparator":",","fractionalValue":"80","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"g7H3Xf0682Xtk5%2FgPegFl71rlyw%2BiTv6HPF8tgp5JDw3riPQ1P0pHPWTqTX4zohUXLnOvEp2csZnJclzobvb5%2B77RJfLz7ObCZ2%2BZ7hRqjx71G62fCNctqyCBGjGiiNqnr1rMYWxW7N5fsM473NwdQ%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

L'Audioterapia Computazionale, in quanto disciplina che ha per oggetto lo studio dei problemi pertinenti il suono prodotto con mezzi digitali a fini terapeutici e, quindi, come stimolo complesso afferente alle strutture interpretative, ed, inoltre, come elemento avente risonanza affettivo-cognitiva, trova una sempre più valida collocazione come base per la formulazione di teorie terapeutiche in ambito clinico-psicologico e per la realizzazione di mezzi complessi atti alla pratica terapeutica.

Le molteplici implicazioni teorico-pratiche e le sempre più numerose acquisizioni in ambiti scientifici, afferenti la recentissima disciplina, aprono infinite linee operative con ramificazioni nei campi fisico-matematico, musicale, tecnico, informazionale e, non ultimo, quello medico-psicoterapeutico. L'obiettivo di questa nota è costituito dal chiarimento ideologico ed operativo riguardante un mezzo terapeutico con prospettive in continua espansione ed utilizzato, spesso e volentieri, purtroppo, senza alcuna base scientifica o su convinzioni erronee e fuorvianti: non ultima, l'uso di elaborati e/o composizioni musicali di tipo armonico-melodico ignorando completamente il fenomeno della contestualizzazione.

Sommario: 1 - Presupposti per l’applicazione, 5 / 2 - L’audizione, 5 / 2.1 - L’ascolto simbolico, 6 / 2.2 - Lo studio psicofisico, 7 / 3 - Verifica dei presupposti, 8 / 3.1 - Delimitazione e classificazione dell’ambiito operativo, 9 / 3.2 - Definizione degli obiettivi astratti, specifici, operativi, 9 / 3.3 - Ideazione delle metodiche operative, 9 / 3.4 - Definizione dei criteri di valutazione ai vari livelli, 9 / 4 - Schema diagnostico-terapeutico generale, 10 / 5 - Items audioterapeutici, 11 / 5.1 - Presupposti teorici, 11 / 5.2 - Schema operativo di ricerca, 11 / 5.3 - Scale di riferimento, 12 / 5.4 - Quantificazione dei parametri, 12 / 5.4.1 - Frequenze, 12 / 5.4.2 - Categorizzazioni delle sensazioni, 13 / 5.4.3 - Intensità di livello, 13 / 6 - Items timbrici, 14 / 7 - Items strutturali, 16 / 8 - Moduli compositivi e composizione trasformazionale, 18 / 9 - Fase esecutiva, 23 / 10/10.6 - Elaborazione dati, 24 / 10.7 - Modulo compositivo, 25 / 11 - Considerazioni sulle applicazioni, 26 / 11.1 - Categorie comportamentali, 25 / 11.2 - Materiali, 29 / 12 - Considerazioni conclusive, 30 / 12.1 - Descrizione del comportamento finale, 31 / 12.2 - Descrizione del prodotto o della prestazione, 31 / 12.3 - Le condizioni, 31 / 12.4 - I criteri di riuscita: la valutazione, 32
Questo articolo è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon: Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Termini e condizioni

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B09M5L96XG
  • Editore ‏ : ‎ Independently published
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 19 novembre 2021
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 39 pagine
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 979-8770269789
  • Peso articolo ‏ : ‎ 109 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 15.24 x 0.23 x 22.86 cm
  • Libro 3 di 28 ‏ : ‎ QIM - Quaderni di Informatica Musicale
  • Recensioni dei clienti:
    5,0 su 5 stelle 1 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Piero T. de Berardinis
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Piero T. de Berardinis è nato a Pescara (Italia) nel 1954. Musicologo, ricercatore e operatore nel settore dei beni culturali (ArchiviDigitali), ha pubblicato diversi saggi di teoria musicale. È direttore e fondatore della rivista QIM - Quaderni di Informatica Musicale e dell’Accademia Alban Berg, Istituto Universitario di Alta Formazione Musicale. http://sonemi.org.

Recensioni clienti

5 su 5 stelle
1 valutazione globale

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 20 gennaio 2023
    Per chi è interessato all'argomento lo trovo molto utile