Italiano | Aiuto | Accedi | Fornisci feedback

Come valuteresti la tua esperienza con questa pagina?

Visita il Centro assistenza per trovare risorse sui problemi più comuni

Grazie per il feedback.

Argomenti della guida

Contattaci

Vuoi lasciare un feedback? Non riesci a trovare la risposta che cerchi nelle pagine di assistenza?

Contattaci

Scattare foto del tuo documento d’identità

Per verificare la tua identità, è essenziale scattare foto chiare e di alta qualità del tuo documento d’identità e caricarle correttamente. Assicurati che il tuo documento d’identità sia ben illuminato, completamente visibile e leggibile, con tutte le informazioni necessarie (ad esempio nome e cognome, codice a barre, numero del documento). Durante il caricamento, invia foto separate della parte anteriore e posteriore del tuo documento d’identità nelle sezioni in cui è richiesto. Per risultati ottimali ti consigliamo di utilizzare un dispositivo mobile. Suggeriamo di caricare i formati JPEG, JPG o PNG. Sebbene siano accettati anche i file PDF e HEIC, non sono consigliati. Per un elenco dei documenti d’identità accettati, consulta l’articolo dell’assistenza.

Nota: se carichi un file PDF, non vedrai un’anteprima dell’immagine nella pagina Web di verifica dell’identità. I file HEIC sono supportati solo quando si utilizza un browser Safari.


Suggerimenti

Se usi una fotocamera per scattare una foto del tuo documento d’identità:
  1. Posiziona il documento d’identità su una superficie scura e piana.
  2. Scegli una stanza con molta luce naturale invece di utilizzare il flash della fotocamera. È preferibile scattare la foto durante il giorno.
  3. Posiziona la fotocamera in modo da inquadrare il documento d’identità dall’alto. Assicurati che tutti e quattro gli angoli del documento d’identità siano visibili e che la tua ombra non copra alcun dettaglio.
  4. Tieni la fotocamera a una distanza adeguata che consenta di vedere i dati del documento d’identità (ad esempio nome completo, codici a barre, numeri identificativi). Non allontanarla troppo, per evitare che i dati risultino illeggibili, né avvicinarla troppo, per evitare che il documento d’identità venga tagliato.
  5. Scatta foto separate della parte anteriore e posteriore del documento d’identità seguendo le linee guida sopra riportate.

Se utilizzi uno scanner per acquisire una foto del tuo documento d’identità:
  1. Posiziona il documento d’identità al centro dello scanner, in modo che tutti e quattro gli angoli del documento siano visibili. Non posizionare il documento d’identità in corrispondenza di uno degli angoli dello scanner.
  2. (Facoltativo) Posiziona un foglio di carta scuro (o qualsiasi materiale che offra adeguato contrasto) dietro il documento d’identità in modo che funga da sfondo a contrasto.
  3. Esegui scansioni separate della parte anteriore e posteriore del documento d’identità.
  4. Ritaglia la scansione per adattarla alle dimensioni del documento d’identità (fronte e retro separati), lasciando poco più di un centimetro (o 50 pixel) di spazio attorno ai bordi del documento.


Concessione dell’autorizzazione per scattare una foto al browser

Se prevedi di scattare una foto direttamente dalla pagina Web di verifica dell’identità anziché caricare un file esistente, ti potrebbe essere richiesto di concedere l’autorizzazione al browser per accedere alla tua fotocamera.

Se non visualizzi un messaggio pop-up che richiede l’autorizzazione per usare la fotocamera, dovrai aggiornare le impostazioni del browser. Questo processo varia a seconda del dispositivo (ad esempio smartphone e computer) e del browser Internet (ad esempio Chrome e Safari). Le autorizzazioni per la fotocamera sono in genere disponibili nelle impostazioni del browser, in un’opzione denominata Fotocamera.



Si è verificato un errore imprevisto. Riprova più tardi.
La tua sessione è scaduta

Accedi per continuare

Accedi
edit