Italiano | Aiuto | Accedi | Fornisci feedback

Come valuteresti la tua esperienza con questa pagina?

Visita il Centro assistenza per trovare risorse sui problemi più comuni

Grazie per il feedback.

Argomenti della guida

Contattaci

Vuoi lasciare un feedback? Non riesci a trovare la risposta che cerchi nelle pagine di assistenza?

Contattaci

Linee guida per l'accessibilità

Per garantire che il tuo libro sia accessibile a tutti i lettori, compresi quelli non vedenti, che hanno problemi di vista da moderata a grave o che hanno difficoltà di lettura come la dislessia, si consiglia di seguire le seguenti best practice:

  • Definisci la lingua principale del libro ed eventuali altre lingue presenti nel contenuto.
  • Crea contenuti ben strutturati utilizzando i formati HTML, EPUB o DOC (X) (Nota: DOC (X) è solo per KDP):
    • Utilizza intestazioni gerarchiche per organizzare capitoli, sezioni e sottosezioni.
    • Utilizza elenchi ordinati e non ordinati per raggruppare gli elementi e fornire una struttura.
    • Includi didascalie, intestazioni di riga e intestazioni di colonna per tutte le tabelle. Evita di utilizzare l'immagine di una tabella.
  • Assicurati che tutte le immagini significative abbiano alternative testuali o siano descritte dal testo circostante. Imposta l'attributo alt delle immagini decorative su null ed evita l'uso di immagini di testo.
  • Aggiungi titoli autodescrittivi a tutti i collegamenti ed evita l'uso di collegamenti ripetitivi nella stessa pagina.
  • Verifica che il contrasto del testo con i colori di sfondo sia sufficiente (gli standard WCAG consigliano un rapporto di contrasto minimo di 4,5:1). Evita l'uso di caratteri sottili e di colore chiaro.
  • Considera l'ordine di lettura degli elementi del contenuto nei libri a formato fisso.
  • Utilizza il markup MathML per presentare contenuti matematici o altre equazioni.

Si è verificato un errore imprevisto. Riprova più tardi.
La tua sessione è scaduta

Accedi per continuare

Accedi
edit