Italiano | Aiuto | Accedi | Fornisci feedback

Come valuteresti la tua esperienza con questa pagina?

Visita il Centro assistenza per trovare risorse sui problemi più comuni

Grazie per il feedback.

Argomenti della guida

Contattaci

Vuoi lasciare un feedback? Non riesci a trovare la risposta che cerchi nelle pagine di assistenza?

Contattaci

Guida di formattazione dei libri - Formattazione del manoscritto cartaceo (Word per Mac)

In questa guida dettagliata viene illustrata la procedura di formattazione di un manoscritto cartaceo in Microsoft Word (versione 15) per Mac.

Consulta le nostre guide per la formattazione di un libro cartaceo in Microsoft Word per Windows e Pages per Mac. In alternativa, puoi provare il nostro strumento Kindle Create per formattare il contenuto interno del tuo libro cartaceo.




Passaggio 1

Impostazione delle dimensioni e dei margini della pagina

Termini chiave prima di iniziare:

  • Gabbia. Larghezza e altezza dell'edizione cartacea. Le dimensioni della gabbia più comuni per i libri cartacei negli Stati Uniti sono 15,24 x 22,86 cm (6” x 9”), tuttavia sono disponibili diverse opzioni.
  • Smarginatura. Smarginatura è un termine di stampa utilizzato per indicare che gli elementi stampati su una pagina, ad esempio immagini, colore di sfondo o elementi grafici, si estendono oltre il punto in cui la pubblicazione verrà rifilata. Ciò garantisce che gli elementi stampati si estendano fino al bordo della pagina. Quando un libro viene stampato, tutte le pagine vengono rifilate in base alla gabbia selezionata ritagliando 3,2 mm (0,125") dai bordi superiore, inferiore ed esterno. Affinché gli elementi si estendano fino al bordo della pagina, devono oltrepassare il punto in cui la pagina verrà tagliata di 3,2 mm (0,125"). La smarginatura è importante perché impedisce che si crei un bordo bianco sull’estremità della pagina durante la rifilatura del libro. Il video e le istruzioni dettagliate illustrano come impostare le dimensioni e i margini della pagina per i libri con o senza smarginatura. Per ulteriori informazioni sulla smarginatura, consulta la nostra pagina di assistenza relativa alle opzioni di stampa.
  • Margini. Ogni pagina presenta tre margini esterni (superiore, inferiore e laterale) e un margine interno (chiamato anche rilegatura). I margini garantiscono che il testo non venga tagliato durante la produzione. Imposta le dimensioni della pagina prima di impostare i margini. Perché? Le dimensioni dei margini dipendono dal numero di pagine e dalla presenza di elementi con smarginatura.
Consulta il grafico per trovare le dimensioni dei tuoi margini:

Numero di pagine Margini interni (rilegatura) Margini esterni (senza smarginatura) Margini esterni (con smarginatura)
Da 24 a 150 pagine 0,375" (9,6 mm) Almeno 0,25" (6,4 mm) Almeno 0,375" (9,6 mm)
Da 151 a 300 pagine 0,5" (12,7 mm) Almeno 0,25" (6,4 mm) Almeno 0,375" (9,6 mm)
Da 301 a 500 pagine 0,625" (15,9 mm) Almeno 0,25" (6,4 mm) Almeno 0,375" (9,6 mm)
Da 501 a 700 pagine 0,75" (19,1 mm) Almeno 0,25" (6,4 mm) Almeno 0,375" (9,6 mm)
Da 701 a 828 pagine 0,875" (22,3 mm) Almeno 0,25" (6,4 mm) Almeno 0,375" (9,6 mm)

Istruzioni dettagliate: Impostazione delle dimensioni e dei margini della pagina (senza smarginatura)

  1. Nella scheda Formato, seleziona Documento. Viene visualizzata una finestra di dialogo. Seleziona Formato di Stampa. Viene visualizzata una finestra di dialogo.


  2. Fai clic su Dimensioni e seleziona Gestisci dimensioni ad hoc. Nei campi Larghezza e Altezza, inserisci le dimensioni della gabbia. Fai clic su OK. Questa operazione ridimensiona le pagine e ne modifica il numero; tale informazione è necessaria per impostare i margini.
  3. Nella scheda Formato, seleziona Documento. Viene visualizzata una finestra di dialogo. Nell'elenco Più pagine, seleziona Margini simmetrici.
  4. Inserisci i margini superiore, inferiore, interno ed esterno, in base al numero di pagine del tuo libro. Non inserire alcun valore nel campo Rilegatura. Fai clic su OK.


Suggerimento: se il numero di pagine cambia, torna indietro e verifica il margine interno perché potrebbe essere necessario modificarlo.


Istruzioni dettagliate: Impostazione delle dimensioni e dei margini della pagina (con smarginatura)

  1. Nella scheda Formato, seleziona Documento. Viene visualizzata una finestra di dialogo. Seleziona Formato di Stampa. Viene visualizzata una finestra di dialogo.

  2. Fai clic su Dimensioni e seleziona Gestisci dimensioni ad hoc. Nei campi Larghezza e Altezza, specifica la gabbia con l'aggiunta della smarginatura. Aggiungi 3,2 mm (0,125") in larghezza e 6,4 mm (0,25") in altezza.

    Ad esempio, se le dimensioni della gabbia sono 15,24 x 22,86 cm (6" x 9"), imposta le dimensioni della pagina su 15,54 x 23,46 cm (6,125" x 9,25"). Microsoft Word potrebbe arrotondare il valore dei pollici da 0,125" (0,32 mm) a 0,13" (0,33 mm); questo non è un problema.

    Fai clic su OK.

  3. Nella scheda Formato, seleziona Documento. Viene visualizzata una finestra di dialogo. In Margini, specifica i margini Superiore, Inferiore, Interno ed Esterno in base al numero di pagine del tuo libro.
  4. Nell'elenco Più pagine, seleziona Margini simmetrici. Non inserire alcun valore nel campo Rilegatura. Fai clic su OK.

  5. Identifica le dimensioni dei margini utilizzando il grafico mostrato alla fine di questa sezione. Il grafico indica i requisiti minimi per i margini, ma ti consigliamo di impostare un margine superiore e inferiore di 25,4 mm (1") se includi le intestazioni e un margine esterno di 9,6 mm (0,375") per conferire al libro un aspetto più professionale.

Suggerimento: se il numero di pagine cambia, torna indietro e verifica il margine interno perché potrebbe essere necessario modificarlo.



Passaggio 2

Modifica degli stili per un aspetto personalizzato

L'uso degli stili in Word garantisce la coerenza di carattere e spaziatura del libro. Puoi utilizzare gli stili predefiniti di Microsoft Word o modificarli per creare un aspetto personalizzato. L'uso degli stili consente anche di risparmiare tempo: non dovrai formattare il carattere e la spaziatura per ogni parte del tuo libro.

Istruzioni dettagliate: Impostazione e applicazione degli stili


Modifica dello stile Normale per il corpo del libro
Lo stile Normale viene utilizzato per il corpo del testo del libro. Potrai scegliere il tipo di carattere e le relative dimensioni, nonché l'allineamento di ciascun paragrafo, la spaziatura tra paragrafi e il rientro della prima riga di ciascun paragrafo. Si tratta di scelte stilistiche da effettuare in base al genere.

  1. Nella scheda Home, fai clic con il pulsante destro del mouse sullo stile Normale e seleziona Modifica. (Se non disponi di un menu di scelta rapida, fai clic sul riquadro Stili nella sezione Formattazione, individua lo stile e fai clic su Modifica stile).

  2. Seleziona il carattere e la dimensione dagli elenchi (ad esempio, imposta la dimensione del carattere su 10 e seleziona il carattere Garamond).

  3. Fai clic sull'elenco Formato e seleziona Paragrafo. Viene visualizzata una finestra di dialogo.
  4. Nella finestra di dialogo:
    • In Generale, imposta l'allineamento su Giustificato.
    • In Speciale, imposta il rientro Prima riga su 5 mm (0,2").
    • In Spaziatura, imposta Prima e Dopo su 0 e nella sezione Interlinea seleziona Singola.
    • Fai clic su OK.
Applicazione dello stile Normale al corpo del libro
  1. Posiziona il cursore davanti al primo titolo del capitolo e quindi tieni premuti i tasti MAIUSC + PGGIÙ finché il cursore non si sposta alla fine del documento.
  2. Mantieni tutto evidenziato. Nella scheda Home, dalla barra degli stili, seleziona lo stile Normale.

Suggerimento: a seconda che tu scelga un carattere grande (ad esempio Arial) o piccolo (ad esempio Times New Roman), devi scegliere una dimensione compresa tra 9 e 12 punti. Amazon consiglia 9 punti per i caratteri più grandi e 12 per i caratteri più piccoli. .

Impostazione dello stile Titolo 1
  1. Nella scheda Home, fai clic con il pulsante destro del mouse sullo stile Titolo 1 e seleziona Modifica. Viene visualizzata una finestra di dialogo. (Se non disponi di un menu di scelta rapida, fai clic sul riquadro Stili nella sezione Formattazione, individua lo stile e fai clic su Modifica stile).

  2. Seleziona il carattere, la dimensione e il colore e imposta l'allineamento al centro (ad esempio, seleziona nero, Lucida Sans, 24 pt e al centro).
  3. Fai clic sull'elenco Formato e seleziona Paragrafo. Viene visualizzata una finestra di dialogo.
  4. Nella sezione Speciale, seleziona (nessuno).
  5. In Spaziatura, imposta Prima e Dopo su 60 pt per spostare il titolo a circa un terzo della pagina e separarlo dal primo paragrafo.
  6. Fai clic su OK su entrambe le caselle aperte per salvare le modifiche.


Passaggio 3

Formattazione dei capitoli (interruzioni di sezione e titoli dei capitoli)

Perché questo passaggio è importante:

  • Interruzioni di sezione. Per assicurare che il tuo contenuto inizi nella pagina giusta, utilizza le interruzioni di sezione. Le interruzioni di sezione ti consentono di modificare la formattazione di una sezione specifica senza che ciò influisca sulle altre. Aggiungi un'interruzione di sezione tra la parte introduttiva e il corpo del libro per distinguerli. Inoltre, utilizza le interruzioni di sezione in modo che ogni frontespizio inizi in una propria pagina.
  • Titoli del capitolo. Per formattare i titoli dei capitoli, applica lo stile Titolo 1 per ciascuno di essi. L'uso dello stile Titolo 1 permetterà di fornire un aspetto coerente all'intero libro e di contrassegnare il titolo del capitolo in modo che venga visualizzato nel sommario, descritto nel Passaggio 9.

Istruzioni dettagliate: Aggiunta di interruzioni di sezione

  1. Posiziona il cursore alla fine della parte introduttiva.
  2. Nella scheda Layout, fai clic sull'elenco Interruzioni e seleziona Pagina successiva.

  3. Ripeti il passaggio precedente alla fine di ogni capitolo.

Istruzioni dettagliate: Formattazione delle pagine del titolo dei capitoli

  1. Evidenzia il titolo del primo capitolo. Nella scheda Home, dalla sezione Stili, fai clic su Titolo 1 per applicare lo stile al titolo del capitolo.

  2. Ripeti il passaggio precedente per tutti i capitoli.


Passaggio 4

Formattazione della parte introduttiva

La parte introduttiva comprende le sezioni che precedono il primo capitolo. Alcuni elementi sono obbligatori, altri opzionali, ma viene seguito un ordine standard. Ulteriori informazioni sugli elementi della parte introduttiva.

Suggerimento: le pagine affiancate a destra sono le pagine dispari dei libri cartacei; il primo foglio si trova sul lato destro, rivolto verso l'alto tenendo il libro aperto. Il dorso della copertina è la pagina affiancata a sinistra.

Istruzioni dettagliate: Formattazione della parte introduttiva


Aggiunta di interruzioni di sezione e di pagine vuote
  1. Utilizza le interruzioni di sezione per aggiungere pagine vuote all'interno della parte introduttiva, per garantire che le pagine si trovino nella posizione corretta.
    • Per inserire una pagina vuota con un'interruzione di sezione, procedi come segue:
      • Posiziona il cursore nella parte superiore della pagina che seguirà la nuova pagina vuota.
      • Nella scheda Layout, fai clic sull'elenco Interruzioni e seleziona Pagina successiva.

  2. Per creare una pagina segnaposto per il sommario, aggiungi una pagina vuota affiancata a destra immediatamente prima del Capitolo 1 e denominala Sommario.
Suggerimento: prima di iniziare ad applicare gli stili, assicurati di aver aggiunto le interruzioni tra una pagina e l'altra della parte introduttiva, come descritto nel Passaggio 3.

Formattazione delle pagine della parte introduttiva

Occhietto
  1. Evidenzia il testo del titolo. Nella scheda Home, nel gruppo Paragrafo, seleziona l'allineamento al centro.
  2. Nel gruppo Carattere, seleziona il carattere, le dimensioni e il colore (ad esempio, seleziona nero, Lucida Sans, 32 pt, al centro).

  3. Nel gruppo Paragrafo, fai clic sul pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo (piccola freccia diagonale):
    • Nella sezione Speciale, seleziona (nessuno).
    • In Spaziatura, imposta Prima su 32 pt e Dopo su 16 pt per spostare il titolo del capitolo in basso a circa un terzo della pagina e separarlo dal primo paragrafo.
  4. Fai clic su OK per salvare le modifiche.

Frontespizio
  1. Per formattare il titolo, ripeti la procedura descritta nella sezione "Formattazione dell'occhietto", utilizzando le stesse opzioni per il carattere, le dimensioni, il colore, l'allineamento e la spaziatura.
  2. Per formattare il sottotitolo:
    • Scegli lo stesso carattere utilizzato per il titolo, quindi seleziona corsivo, dimensioni del carattere più piccole (ad esempio: 24 pt) e allineamento al centro.
    • Nel gruppo Paragrafo, in Spaziatura, imposta Prima e Dopo su 16 pt.
  3. Per formattare il nome dell'autore:
    • Scegli lo stesso carattere utilizzato per il sottotitolo, quindi seleziona dimensioni del carattere più piccole (ad esempio: 16 pt) e allineamento al centro.
    • Nel gruppo Paragrafo, in Spaziatura, imposta Prima su 16 pt e Dopo su 0.

Pagina del copyright
Per formattare la pagina del copyright, evidenzia tutto il contenuto relativo al copyright. Nella scheda Home, nel gruppo Paragrafo, seleziona l'allineamento al centro. Se non disponi di una pagina del copyright, puoi utilizzare un modello come questo:

Copyright © 2019 Nome autore
Tutti i diritti riservati.
ISBN-13:

Suggerimento: Per inserire il simbolo del copyright, tieni premuti i tasti CTRL+ALT+C. Se scegli un ISBN KDP, questo sarà il tuo ISBN-13. Se hai un codice ISBN a 10 cifre, modifica "ISBN-13" in "ISBN".

Dedica
  1. Per formattare la dedica, applica lo stile Titolo 1 al titolo della dedica.
  2. Seleziona tutto il contenuto della dedica. Nella scheda Home, nel gruppo Paragrafo, seleziona l'allineamento al centro.

Sommario
Per l'aggiunta e la formattazione del sommario, fai riferimento al Passaggio 9.

Pagine di prefazione, ringraziamenti e prologo
  1. Applica lo stile Titolo 1 ai titoli di queste pagine.
  2. Applica lo stile Normale al contenuto delle pagine.

Suggerimento: Nel Passaggio 2, hai modificato Titolo 1 per tutti i titoli dei capitoli. L'utilizzo dello stile Titolo 1 fa sì che tutti gli elementi contrassegnati con Titolo 1 siano inseriti nel sommario (Passaggio 9). Utilizza Titolo 1 per tutte le pagine della parte introduttiva che vuoi inserire nel sommario.



Passaggio 5

Aggiunta dell'impaginazione

Alcuni libri presentano differenti stili di impaginazione tra la parte introduttiva (numeri romani) e il corpo del libro (numeri arabi). Se non sai se utilizzare diversi stili di impaginazione (atipico per i romanzi), cerca i libri con contenuti simili al tuo per avere un'idea di ciò che i lettori si aspettano. Per ottenere stili di impaginazione differenti, devi utilizzare le interruzioni di sezione (vedi il Passaggio 3).

Istruzioni dettagliate: Aggiunta dell'impaginazione

  1. Vai alla prima pagina del Capitolo 1 e fai clic su Numero di pagina sulla barra degli strumenti. Viene visualizzata una finestra di dialogo.

  2. Nella finestra di dialogo, imposta Posizione e Allineamento sui valori corretti. Seleziona Formato. Assicurati che il formato del numero sia 1, 2, 3 e imposta Numerazione pagine su Comincia da 1.

  3. Fai clic su OK.

Istruzioni dettagliate: Aggiunta di numeri romani alla parte introduttiva

  1. Vai alla prima pagina della parte introduttiva e fai doppio clic nella parte inferiore per attivare la schedaProgettazione di Strumenti intestazione e piè di pagina. Fai clic su Numero di pagina e seleziona Formato numeri di pagina.

  2. Nella finestra di dialogo, imposta Posizione e Allineamento sui valori corretti. Seleziona Formato.
  3. Modifica il formato del numero in numeri romani piccoli e imposta Numerazione pagine su Continua dalla sezione precedente.

  4. Fai clic su OK.
  5. Per garantire l'impaginazione consecutiva, ripeti questa procedura per tutte le pagine della parte introduttiva.

Istruzioni dettagliate: Rimozione dei numeri di pagina

La rimozione dei numeri di pagina da alcune pagine della parte introduttiva è una scelta di design e richiede maggiori capacità di utilizzo di Microsoft Word e più tempo.

Scollegamento del piè di pagina tra parte introduttiva e corpo del libro
  1. Fai doppio clic sulla parte inferiore della prima pagina del Capitolo 1 per attivare Strumenti intestazione e piè di pagina nella scheda Progettazione.
  2. Con il cursore nel piè di pagina, visualizzerai l'opzione Collega a precedente evidenziata nel gruppo Spostamento. Fai clic su Collega a precedente per deselezionare l'opzione.
Rimozione dei numeri di pagina da pagine specifiche della parte introduttiva
Per rimuovere i numeri di pagina da alcune pagine introduttive (ad esempio, frontespizio e occhietto), procedi come segue:

  1. Fai doppio clic sulla parte inferiore della pagina per attivare Strumenti intestazione e piè di pagina nella scheda Progettazione.
  2. Nel gruppo Opzioni della scheda Progettazione, fai clic su Diversi per la prima pagina.

Suggerimento: potrebbe risultare poco chiaro aggiungere i numeri di pagina singolarmente e poi rimuoverne alcuni. Consigliamo di farlo perché in questo modo i numeri di pagina scorrono in maniera consecutiva, indipendentemente dal fatto che siano visualizzati o meno.

Risoluzione dei problemi di numerazione delle pagine
Potresti notare che l'impaginazione ricomincia da 1 all'inizio di un capitolo o di una sezione. Per correggere l'errore:

  1. Fai doppio clic nella parte inferiore della pagina in cui la numerazione inizia di nuovo per attivare Strumenti intestazione e piè di pagina nella scheda Progettazione. Fai clic su Numero di pagina e seleziona Formato numeri di pagina.
  2. Nella finestra di dialogo, imposta Numerazione pagine su Continua dalla sezione precedente.
  3. Fai clic su OK.


Passaggio 6

Aggiunta di intestazioni (Avanzato)

Alternare le intestazioni tra il titolo del libro e il nome autore è una pratica comune nella progettazione dei libri. Per ottenere intestazioni diverse per il contenuto del libro e la parte introduttiva, devi configurare il file utilizzando le interruzioni di sezione (vedi il Passaggio 3).

Istruzioni dettagliate: Aggiunta di intestazioni


Aggiunta di intestazioni
  1. Vai alla prima pagina del Capitolo 1 e fai doppio clic sulla parte superiore per attivare la scheda Progettazione di Strumenti intestazione e piè di pagina.
  2. Nel gruppo Spostamento, fai clic su Collega a precedente per deselezionare l'opzione. Uguale al precedente non dovrebbe più apparire nell'intestazione.

  3. Nella scheda Progettazione di Strumenti intestazione e piè di pagina, nel gruppo Opzioni, fai clic sulla casella di controllo accanto a Diversi per le pagine pari e dispari.
  4. Ripeti questa procedura nella seconda pagina del Capitolo 1. Ciò garantisce che le intestazioni non siano visualizzate nella parte introduttiva. Se i numeri di pagina pari sono stati rimossi dal testo, puoi aggiungerli facendo doppio clic nella parte inferiore della pagina 2 del Capitolo 1 per attivare Strumenti intestazione e piè di pagina nella scheda Progettazione. Fai clic su Numero di pagina e seleziona In basso e Numero normale 2.
  5. Vai alla prima pagina del Capitolo 1 e fai doppio clic sulla parte superiore per attivare la scheda Progettazione di Strumenti intestazione e piè di pagina.
  6. Nel gruppo Intestazione e piè di pagina, fai clic su Intestazione e seleziona Vuoto.

  7. Per aggiungere il titolo del libro a tutte le pagine dispari, seleziona il testo del segnaposto e sostituiscilo con il titolo del libro.
  8. Evidenzia il titolo del libro nell'intestazione. Nella scheda Home, nel gruppo Paragrafo, seleziona l'allineamento al centro.
  9. Seleziona l'intestazione per la pagina 2 e ripeti i passaggi da 6 a 9 per aggiungere il nome autore alle pagine pari.
Rimozione di intestazioni e piè di pagina dal frontespizio del capitolo
Normalmente il frontespizio non include intestazioni. Per rimuoverle, procedere come segue:
  1. Fai doppio clic sulla parte superiore del frontespizio per attivare Strumenti intestazione e piè di pagina nella scheda Progettazione.
  2. Nel gruppo Opzioni della scheda Progettazione, fai clic su Diversi per la prima pagina. L'intestazione e il piè di pagina scompaiono.

Suggerimento: potrebbe risultare più efficace eseguire le attività per ciascun frontespizio (applicando Titolo 1, capoverso e capolettera e rimuovendo le intestazioni e i piè di pagina) prima di passare al frontespizio successivo. Vedi il Passaggio 7.



Passaggio 7

Formattazione dei titoli dei capitoli (Avanzato)

Utilizzare uno stile Capoverso e capilettera (una lettera maiuscola per la prima lettera della prima parola di un capitolo) garantisce ai titoli dei capitoli un aspetto professionale. Se desideri utilizzare un capolettera, puoi creare uno stile Capoverso senza rientro in modo che il capolettera si allinei al paragrafo.

Istruzioni dettagliate: Formattazione delle pagine del titolo dei capitoli

  1. Nella scheda Home, nel gruppo Stili, fai clic sul pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo (piccola freccia diagonale) per aprire le opzioni per gli stili. Fai clic sul pulsante Nuovo stile in basso a sinistra.

  2. Assegna il nome al nuovo stile Capoverso. Per l'opzione Stile basato su, seleziona Normale.
  3. Fai clic sul pulsante Formato e seleziona Paragrafo. Imposta il rientro e la spaziatura. Ad esempio, imposta Speciale su Nessuno e Spaziatura Prima su 54 pt.

  4. Fai clic su OK.

Istruzioni dettagliate: Applicazione di capilettera

  1. Evidenzia il capoverso del capitolo e applica lo stile Capoverso.

  2. Per aggiungere il capolettera, mantieni il capoverso evidenziato e vai alla scheda Inserisci. Nella sezione Testo, fai clic sul menu del capolettera e seleziona Interno.
  3. Per modificare il capolettera, fai clic sul menu del capolettera e seleziona Opzioni capo lettera per modificare il carattere, l'altezza delle righe e la distanza dal testo. Ad esempio, Lucida Sans, altezza: 3, distanza da sinistra: 0,127 cm (0,05").

  4. Ripeti i passaggi indicati in alto per ciascun titolo di capitolo (ad esempio, se hai 12 capitoli, dovrai ripetere la procedura 12 volte).


Passaggio 8

Aggiunta di immagini (Avanzato)

Questo passaggio mostra come inserire immagini per i libri con o senza smarginatura. Inoltre, illustra come posizionare le immagini e usare gli stili dedicati. Prima di inserire le immagini, assicurati che siano ad alta risoluzione.

Istruzioni dettagliate: Dimensionamento e posizionamento delle immagini (senza smarginatura)

  1. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine e seleziona Dimensioni e posizione. (Se non disponi di un menu di scelta rapida, seleziona l'immagine e fai clic su Formato immagine nella barra degli strumenti). Fai clic su Posizione e seleziona Altre opzioni di layout. Viene visualizzata la finestra di dialogo Layout avanzato. Seleziona Dimensioni.

  2. Nel menu pop-up, verifica che la casella di controllo accanto a Blocca proporzioni sia selezionata. Regola l'altezza o la larghezza e fai clic su OK.

  3. Assicurati che l'immagine sia contenuta all'interno di tutti e quattro i margini. Puoi attivare le griglie per verificare dove iniziano i margini andando alla scheda Layout, facendo clic su Allinea e selezionando Visualizza griglia. Se l'immagine è ridimensionata ed è vicino ai margini, fai i calcoli. Sottrai i margini interni ed esterni dalla gabbia per la larghezza e sottrai quello superiore e inferiore dalla gabbia per l'altezza. Le dimensioni dell'immagine non possono essere maggiori di:
    • Dimensioni larghezza (senza smarginatura) = Gabbia - Margine interno - Margine esterno
    • Dimensioni altezza (senza smarginatura) = Gabbia - Margine superiore - Margine inferiore

Istruzioni dettagliate: Dimensionamento e posizionamento delle immagini (con smarginatura)

  1. Per ridimensionare un'immagine per la smarginatura, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine e seleziona Dimensioni e posizione. Nel menu pop-up, verifica che la casella di controllo accanto a Blocca proporzioni sia selezionata, quindi regola l'altezza o la larghezza in modo che l'immagine sfiori il bordo della pagina. Fai clic su OK.
  2. Per impostare la smarginatura dell'immagine su entrambi i lati, imposta la larghezza in modo che corrisponda a quella della gabbia e aggiungi 3,2 mm (0,125"). Per il libro nell'esempio, abbiamo impostato la larghezza dell'immagine su 15,54 cm (6,125").
  3. Se desideri la smarginatura dall'alto in basso, aumenta l'altezza dell'immagine di 0,635 cm (0,25") rispetto all'altezza della gabbia (per un libro con dimensioni 15,24 x 22,86 cm (6" x 9"), imposta l'altezza su 23,46 cm (9,25").
  4. Prima di caricare il tuo file interno su KDP, assicurati di aver selezionato Smarginatura nelle opzioni del libro cartaceo KDP, nella scheda dei Contenuto versione cartacea, nella sezione Opzioni di stampa.

Istruzioni dettagliate: Inserimento di immagini

  1. Posiziona il cursore prima del punto in cui deve apparire l'immagine.
  2. Nella scheda Inserisci, fai clic su Immagini e ricerca l'immagine desiderata. Fai clic su Inserisci per aggiungere l'immagine.
  3. Imposta il posizionamento dell'immagine in modo da avere il testo allineato intorno. Ciò consente di riposizionare l'immagine nella pagina. Per disporre il testo, fai clic sull'immagine per aprire la scheda Formato di Strumenti immagine, fai clic su Posizione e seleziona una delle opzioni in Con disposizione testo.

  4. Dopo aver applicato la disposizione del testo, puoi riposizionare l'immagine trascinandola.

Istruzioni dettagliate: Applicazione di stili alle immagini

  1. Fai clic sull'immagine per aprire la scheda Formato di Strumenti immagine. Nel gruppo Disposizione testo, fai clic su Altre opzioni di layout e seleziona una cornice da applicare all'immagine.
  2. Nella sezione Disposizione testo, seleziona Stile e Distanza dal testo.


Passaggio 9

Creazione di un sommario

Non tutti i libri cartacei contengono un sommario. Se non hai la certezza di voler includerne uno, cerca i libri con contenuti simili al tuo per avere un'idea di ciò che i lettori si aspettano. Se intendi pubblicare il libro anche in formato digitale, creare il sommario ora ti consentirà di risparmiare tempo. Perché? Perché Amazon richiede che tutti gli eBook Kindle includano un sommario che consenta ai lettori di navigare facilmente tra i capitoli.

Istruzioni dettagliate: Creazione di un sommario


Aggiunta di un sommario automatico
  1. Evidenzia il testo del sommario nella pagina segnaposto creata nel Passaggio 4, nella sezione "Aggiunta di interruzioni di sezione e di pagine vuote". Nella scheda Riferimenti, fai clic su Sommario e seleziona Sommario automatico 2 per inserire un nuovo sommario.

  2. Formatta il titolo del sommario selezionando carattere, dimensioni e allineamento (ad esempio, Lucida Sans, 24 pt, allineamento al centro).
Aggiornamento del sommario
  1. Per aggiornare il sommario, fai clic su di esso e vai alla scheda Riferimenti.
  2. Nella sezione Sommario, fai clic su Aggiorna tabella.


Passaggio 10

Strumenti di correzione ed esportazione su PDF

Ora che la formattazione è completa, è il momento di fare un controllo finale e regolare alcune impostazioni per garantire che il tuo file funzioni con il sito Web KDP.

Istruzioni dettagliate: Strumenti di correzione ed esportazione


Attivazione dei segni di paragrafo

Attiva i simboli di formattazione nascosti facendo clic sul simbolo del paragrafo nella scheda Home. Scorri il documento per scoprire eventuali problemi di spaziatura.

Incorporamento dei caratteri
  1. Per incorporare i caratteri, vai alla scheda File, fai clic su Opzioni e seleziona l'icona Salva.

  2. Scorri fino alla sezione Incorporamento caratteri e seleziona l'opzione Incorpora caratteri nel file. Lascia le altre opzioni deselezionate.
Disattivazione del sottocampionamento
  1. Nella scheda Word, fai clic su Preferenze, seleziona l'icona Modifica, quindi scorri fino alla sezione Dimensioni e qualità immagine.
  2. Fai clic sulla casella di controllo accanto a Non comprimere immagini nel file.
  3. Imposta la risoluzione predefinita a 330 ppi.
  4. Fai clic su OK per salvare le modifiche.
Esportazione in PDF

Per esportare il file come PDF, vai alla scheda File, fai clic su Esporta, quindi su PDF in Formati di esportazione.


Hai formattato il tuo file interno! Per caricarlo su KDP, vai alla tua Libreria.




Si è verificato un errore imprevisto. Riprova più tardi.
La tua sessione è scaduta

Accedi per continuare

Accedi
edit