Argomenti della guida
Contattaci
Vuoi lasciare un feedback? Non riesci a trovare la risposta che cerchi nelle pagine di assistenza?
Linee guida sui metadati dei libri cartacei
Il nostro obiettivo è mettere a disposizione degli editori indipendenti i migliori strumenti possibili e fornire ai lettori un'esperienza ottimale. Applichiamo il principio di "tolleranza zero" per i metadati (incluso il testo nell’immagine di copertina) utilizzati a scopi pubblicitari, promozionali, ingannevoli o che non rispecchiano fedelmente i contenuti del libro. Attieniti alle linee guida riportate di seguito per evitare che i metadati del tuo libro cartaceo impediscano ai lettori di prendere decisioni di acquisto corrette.
Nota: i libri vengono collegati automaticamente se il nome dell'autore e il titolo di entrambe le edizioni (eBook e cartacea) corrispondono esattamente. Nel corso del processo di pubblicazione, KDP cerca corrispondenze a livello dei dettagli del libro, come titolo e nome dell'autore, con altre edizioni disponibili nel catalogo Amazon. Il collegamento di questi formati offre ai clienti l'esperienza di navigazione ideale. Pertanto, verifica che il titolo e il nome dell'autore indicati per l'eBook e la versione cartacea corrispondano esattamente.
Non possiamo accettare nella descrizione una qualsiasi delle seguenti informazioni:
Questa pagina include un elenco completo dei tag HTML supportati nel campo della descrizione del libro e un esempio di come utilizzarli. Per evitare errori di formattazione, accertati di chiudere i tag HTML. Ad esempio, per chiudere questo tag per il testo in grassetto <b>, devi aggiungere </b> per delimitare il testo che desideri formattare in grassetto.
Quando le parole chiave di un libro non lo descrivono accuratamente o non sono collegate al suo contenuto, ciò può portare a risultati di ricerca imprevisti o poco chiari e a un'esperienza negativa per i clienti. Non sono ammesse parole chiave fuorvianti o che mirino a raggirare i nostri clienti. Non accettiamo l'inserimento di parole chiave in altri campi dei metadati o riferimenti a:
Nota: i libri vengono collegati automaticamente se il nome dell'autore e il titolo di entrambe le edizioni (eBook e cartacea) corrispondono esattamente. Nel corso del processo di pubblicazione, KDP cerca corrispondenze a livello dei dettagli del libro, come titolo e nome dell'autore, con altre edizioni disponibili nel catalogo Amazon. Il collegamento di questi formati offre ai clienti l'esperienza di navigazione ideale. Pertanto, verifica che il titolo e il nome dell'autore indicati per l'eBook e la versione cartacea corrispondano esattamente.
Linee guida per tutti i metadati
Non possiamo accettare quanto segue:- Parole chiave, frasi di ricerca, elementi descrittivi del genere, pubblicità, promozioni e proprietà fisiche (ad esempio, gabbia) nei campi relativi a titolo, nome collaboratore, sottotitolo o collana
- Espressioni come "cofanetto" o "collana" che alludano a materiale aggiuntivo rispetto a un unico libro cartaceo
- Titolo, collana e informazioni sul collaboratore che non corrispondono a quelli inseriti nei metadati durante la configurazione del titolo
- Intestazioni o piè di pagina che includono un nome collaboratore o un titolo non corrispondenti a quelli inseriti nei metadati durante la configurazione del titolo
- Lingua non corrispondente a quella inserita nei metadati durante la configurazione del titolo
- Parole ripetitive non necessarie (ad esempio, biscotti, ricette biscotti, come realizzare biscotti in una piccola cucina)
- Sola punteggiatura (ad esempio, "!!!!!!!!")
- Errori di ortografia
- URL
Titolo, sottotitolo, collana
Il titolo deve comparire sulla copertina (sul dorso o sulla prima di copertina). Inoltre, deve corrispondere ai metadati inseriti durante la configurazione del titolo. Non è necessario che le informazioni relative al titolo siano presenti all'interno del libro ma, qualora vi fossero, dovrebbero corrispondere ai metadati. Allo stesso modo, non è necessario che le informazioni relative a sottotitolo, collana ed edizione siano presenti nei file. Tuttavia, se fossero presenti, dovrebbero corrispondere ai metadati inseriti durante la configurazione del titolo.Collaboratori
I collaboratori sono le persone coinvolte nella creazione del libro. Utilizza questi campi per indicare il nome di redattori, disegnatori, traduttori e qualsiasi altra persona che abbia contribuito al libro e alla quale vuoi riconoscerne il merito. Puoi inserire più collaboratori. Ricorda che devi elencare tutti i collaboratori dei contenuti di dominio pubblico. Non aggiungere altri dettagli (ad esempio, parole chiave) oltre ai collaboratori. Puoi usare uno pseudonimo, a patto che non impedisca ai lettori di prendere decisioni di acquisto corrette.Descrizione
Puoi attrarre i lettori proponendo un riassunto della storia e dei personaggi. Non rivelare dettagli che pregiudichino la suspense o il fattore sorpresa. Fai sapere ai lettori cosa rende interessante il tuo libro e offri loro un assaggio della tipologia di testo. Se non sai cosa fare, cerca la quarta di copertina o il risvolto interno della sovracoperta dei libri del tuo genere. Chiedi ai tuoi amici o ad altri autori di descrivere il tuo libro. Pensa alla descrizione del tuo libro come a un elevator pitch di 30 secondi volto a persuadere un utente che non sta cercando qualcosa di specifico ad acquistare il tuo titolo.Non possiamo accettare nella descrizione una qualsiasi delle seguenti informazioni:
- Contenuti pornografici, osceni oppure offensivi
- Numeri di telefono, indirizzi postali, indirizzi e-mail o URL di siti Web
- Recensioni, citazioni o testimonial
- Richieste di recensioni clienti
- Pubblicità, filigrane su immagini o video o materiale promozionale
- Informazioni temporali (ad esempio date di tour promozionali, seminari, o conferenze)
- Informazioni su disponibilità, prezzi, metodi di ordinazione alternativi (ad esempio, collegamenti ad altri siti Web per l'ordinazione)
- Anticipazioni relative a elenchi di libri, musica, video o DVD (BMVD)
- Parole chiave o tag del libro
Questa pagina include un elenco completo dei tag HTML supportati nel campo della descrizione del libro e un esempio di come utilizzarli. Per evitare errori di formattazione, accertati di chiudere i tag HTML. Ad esempio, per chiudere questo tag per il testo in grassetto <b>, devi aggiungere </b> per delimitare il testo che desideri formattare in grassetto.
Tag HTML | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
<br> | Crea un'interruzione di riga. | Per aggiungere un'interruzione di riga dopo una frase, utilizza il tag <br>. Se desideri inserire uno spazio tra le frasi, aggiungi due interruzioni di riga: <br> <br>. |
<p> </p> | Definisce un paragrafo di testo con la prima riga rientrata. Crea un’interruzione di riga alla fine del testo tra i tag. | <p>Questo paragrafo risulterebbe rientrato e presenterebbe un'interruzione di riga dopo il tag HTML di chiusura.</p> |
<b> </b> | Formatta il testo tra i tag in grassetto. | Ecco come formattare una parola in <b>grassetto</b>. |
<strong> </strong > | Formatta il testo tra i tag in grassetto. Vedi anche <b>. | Ecco un altro modo per formattare una parola <strong>in grassetto</strong>. |
<em> </em> | Evidenzia il testo racchiuso tra i tag. Generalmente formattato in corsivo. | Ecco come <em>evidenziare una frase</em>. |
<i> </i> | Formatta il testo contenuto tra i tag in corsivo. | Ecco come formattare in <i>corsivo</i> una parola. |
<u> </u> | Sottolinea il testo tra i tag. | Ecco come <u>sottolineare</u> una parola. |
Da <h4> </h4> a <h6> </h6> | Formatta il testo tra i tag come titolo di sezione: da <h4> (più grande) a <h6> (più piccolo). <h1>, <h2> e <h3> non sono supportati. | <h4>Intestazione più grande</h4> <h5>Intestazione media</h5> <h6>Intestazione più piccola</h6> |
<q> </q> | Racchiude il testo tra virgolette. | <q>Studiare il codice HTML è divertente</q>, ha affermato l'autore. |
<ol> | Crea un elenco numerato a partire dagli elementi racchiusi tra i tag, ciascuno dei quali è identificato da un tag <li>. | Ecco come creare un elenco numerato: <ol> <li>Elemento 1</li> <li>Elemento 2</li> </ol> |
<ul> | Crea un elenco puntato a partire dagli elementi racchiusi tra i tag, ciascuno dei quali è identificato da un tag <li>. | Ecco come creare un elenco puntato: <ol> <li>Elemento elenco puntato</li> <li>Elemento elenco puntato</li> </ol> |
<li> | Identifica una voce in un elenco ordinato (numerato) o non ordinato (puntato). | Vedi sopra. |
Parole chiave
Le parole chiave possono essere costituite da parole o frasi. Per ottenere i migliori risultati, usa frasi di 2-3 parole al massimo. Per individuare le parole chiave adatte al tuo libro, prova a immedesimarti in un lettore alla ricerca di un libro. Cosa cercano i lettori di riferimento?Quando le parole chiave di un libro non lo descrivono accuratamente o non sono collegate al suo contenuto, ciò può portare a risultati di ricerca imprevisti o poco chiari e a un'esperienza negativa per i clienti. Non sono ammesse parole chiave fuorvianti o che mirino a raggirare i nostri clienti. Non accettiamo l'inserimento di parole chiave in altri campi dei metadati o riferimenti a:
- Altri autori o libri da parte di altri autori (ad esempio, "per i fan di E.L.) James")
- Classifica vendite (ad esempio, "il più venduto")
- Pubblicità o promozioni (ad esempio, "gratis")
- Qualsiasi informazione non correlata al contenuto del libro